Sterilità di coppia
La sterilitá di coppia può essere causata da problemi esclusivamente del partner femminile o maschile o in entrambi.
Affidarsi ad uno specialista per seguire un percorso diagnostico e terapeutico è fondamentale, soprattutto per l'aspetto picologico della coppia.
Nei vari paesi si calcola dall'11% al 17 % il numero delle coppie senza figli. La sterilitá femminile incide per circa il 60%; alcuni fattori importanti che la determinano sono:
- etá: la fertilitá è massima nella donna intorno ai 24 anni, declina lentamente sino ai 30 per poi cadere abbastanza bruscamente; intorno ai 35 anni la % di sterilitá è circa doppia rispetto ai 18 anni
- fattori razziali e geografici: vi è una netta differenza di sterilitá nelle donne di razza bianca, forse per una maggiore incidenza in queste, di forme patologiche pelviche e genitali ed una correlazione ad una alimentazione che determina dismetabolismi.
La sterilitá maschile incide per circa il 40% ed è influenzata da:
- etá: anche per l'uomo la fertilitá è massima intorno ai 24 anni, ma declina ppo più lentamente rispetto alla donna.
- Fattori ecologici : condizioni bioclimatiche , condizioni di vita, alimentazione, possono essere alla base di azoospermie ed oligospermie.
- sostanze esogene: alcool, nicotina, bromuri, narcotici, tranquillanti, etc.
possono determinare condizioni di impotenza e di ipofeconditá.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, non esitate a contattare il Dr. Luigi Alaimo